Back to Top CinemateatroNuovo - Magenta
via San Martino, 19 - 20013 Magenta (MI) - Botteghino 0297291337 - email: info@teatronuovo.com
RSS cinemateatroNuovo Facebook Twitter cinemateatroNuovo WhatsApp cinemateatroNuovo Telegram cinemateatroNuovo Instagram cinemateatroNuovo Youtube cinemateatroNuovo

EVENTO TEATRO

Mercoledì 5 aprile ore 21.00

DEDALO E ICARO

Autore: TINDARO GRANATA
Regia: GIACOMO FERRAÙ E FRANCESCO FRONGIA
Coproduzione TEATRO DELL'ELFO ED ECO DI FONDO

LO SPETTACOLO

“Come posso spiegare
che cos’ mio figlio? Un figlio…
non bisognerebbe spiegarlo:
se lo si fa significa
che questo figlio è…
MISTERIOSO.”

IMPARARE A VOLARE

Da piccoli ci hanno insegnato che non bisogna aver paura, che quando iniziamo a capire le cose, si cresce diventando adulti.
Non è sempre così, essendo ognuno diverso dall’altro.Tra le parecchie sfumature dell’umanità esiste anche l’autismo.

Come vede il mondo una persona autistica? Spinti dal bisogno di usare una metafora ci troviamo in un labirinto con una via di fuga: volare verso il sole. Un padre e un figlio senza via di fuga, isolati dal resto del mondo. Dedalo e Icaro prendono vita sulla scena raccontando la vicenda dell’isolamento sociale in cui le famiglie e le persone autistiche ne fanno parte. Cercano l’uscita dal labirinto dove si aggira lo spettro del minotauro che li vuole mantenere rinchiusi con lui.

Dedalo costruisce le ali per il figlio, nella speranza di poterlo liberare, con l’unica arma che ha a disposizione: un amore incondizionato. Dove padre e figlio aprono le ali per librarsi in volo.

Giacomo Ferraù e Francesco Frongia

UN MODO MENO COMUNE DI ESISTERE

Apriamo la mente al mondo dell’autismo. Fatto di aspetti di sofferenza, che coinvolgono anche i famigliari, dall’altro creatività e talento prezioso.

Tante e diverse sono le forme con cui si manifesta questa condizione. Associata a disabilità e disturbi del linguaggio o difficoltà nel relazionarsi. Ma anche a forme con funzionamento intellettivo molto elevato.

L’importante, per chi vuole avvicinarsi a questo mondo, è incontrare le persone autistiche normalizzandone la condizione creando un contatto umano, per vedere quanto di prezioso portano nel mondo.

Roberto Keller, prefazione all’edizione italiana a Neurotribù di Steve Silberman, edizioni LSWR


- inerente alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo

- il ricavato servirà per finanziare progetti inclusivi del territorio


Ingresso € 15,00

Vendita al botteghino nei normali orari di apertura della sala

Vendita biglietti online:
(il prezzo online è uguale a quello del botteghino)

La vendita online è attiva fino a un'ora prima dell'inizio dello spettacolo




IL PROGETTO

"ConTEsto" è un progetto di rete importante per il nostro territorio, sollecitato dalla Consulta Diocesana per le Disabilità e accolto dalla Comunità Pastorale di Magenta (allego una documentazione che ne racconta obiettivi e composizione).

"Dedalo e Icaro" è uno spettacolo che nasce al Teatro Elfo Puccini di Milano che la compagnia Eco di Fondo sta portando in tutta Italia per "raccontare" l'esperienza della disabilità (nella forma dell'autismo) e lasciare un messaggio inclusivo importante: "non dobbiamo spaventarci per qualcosa che non conosciamo, ma dobbiamo aprirci"

L'obiettivo è quello di sensibilizzare tutti sul tema della fragilità nella disabilità e quindi di permettere al più ampio pubblico possibile (contenendo il più possibile i costi del biglietto) di avvicinarsi a questa realtà poco conosciuta. Aprile è soprattutto il mese della consapevolezza sull'autismo (la giornata ricorre il 2 aprile) e questa proposta teatrale riveste una particolare importanza per il messaggio che offre ed il coinvolgimento delle associazioni che sul territorio si prendono cura dei più fragili (la rete "ConTEsto").