© cinemateatroNuovo 2020 - Tutti i diritti riservati
Norme sulla privacy e Normativa estesa sull'utilizzo dei cookie
13 febbraio 1998
RICCARDO III
Regia: Richard Loncraine
Con: Robert Downey Jr., Annette Bening, Kristin Scott Thomas, Maggie Smith.
Nazionalità: Regno Unito
Durata: 101
Genere: Drammatico
In Inghilterra, agli inizi del 1930, una sanguinosa guerra civile culmina con l’uccisione del re Enrico. Il suo successore Edoardo (marito della regina Elisabetta e padre di due maschietti ed una bambina) ha due fratelli: Clarence e il duca di Gloucester, il deforme Riccardo, che ha studiato un piano per eliminare lo stesso Clarence. Edoardo, sconvolto per l’assassinio e già malato, muore di infarto. Riccardo, che intanto mira alla reggenza e poi al trono, si è circondato di una cricca di congiurati (il cinico duca di Buckingham e il Primo Ministro lord Hastings) che gli consentono di uccidere il principe Enrico (figlio del defunto re) e il giovane conte Rivers, fratello di Elisabetta.
L’erede legittimo è il principe di Galles, il maggiore dei due figli di Edoardo, ma Riccardo li fa venire entrambi a Londra, li allontana dalla madre relegandoli nella torre del castello e poi li fa strangolare dal suo sicario di fiducia, James Tyrell.
Un gruppo di coraggiosi, capeggiato dal giovane principe Richmond, si riunisce per ostacolare colui che ormai appare un vero mostro. Con il sostegno del nobile Stanley, del duca di Buckingam, nonché della duchessa di York, madre di Riccardo, che mai ha amato quel figlio deforme, malvagio e spietato. Riccardo, fallito il tentativo di impalmare la cognata, spera di sposarne la figlia adolescente Elisabetta per rafforzare il proprio potere, ma invano.
Frattanto Richmond, con duemila fra soldati e avventurieri Bretoni, si scontra con gli uomini di Riccardo, che si batte energicamente fino alla morte. Richmond, assumendo il nome di Enrico VII, dà inizio alla dinastia dei Tudor.
Fonte: https://www.cinematografo.it/
- CANDIDATO ALL’OSCAR 1996 PER MIGLIOR SCENOGRAFIA E COSTUMI.
- ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR REGIA A RICHARD LONCRAINE (EX-AEQUO CON YIM HO) ALLA 46ª BERLINALE.