© cinemateatroNuovo 2020 - Tutti i diritti riservati
Norme sulla privacy e Normativa estesa sull'utilizzo dei cookie
28 febbraio 2018
9.00 e 11.30
PICCOLI EROI
...a tutti i figli partiti
Compagnia: teatro del piccione
Regia: Antonio Tancredi
Con: Simona Gambaro
Età: dai 13 anni
Durata: 65'
Genere: teatro d'attore
Prezzo biglietto: intero € 7,00 - promozione € 6,00 - DVA certificati 50% del prezzo intero.
Una
stanza contornata da un bosco, all’interno un tavolo e sette sedie. Tre notti
da attraversare, tre case da abitare, tre personaggi femminili che, in
sequenza, accolgono gli spettatori per farli viaggiare, immobili sulle loro
sedie, nel destino di chi coraggiosamente parte da casa per salvarsi la vita, o
di chi si mette in viaggio, con altrettanto coraggio, per diventare grande. E
sullo sfondo, in controluce, la forza evocatrice della fiaba. Eroi piccoli come
Pollicino, piccoli come quando si deve ancora crescere, piccoli come quando si
ha paura di non farcela. Ma anche piccoli perché invisibili agli occhi del
mondo. Eroi con l’iniziale minuscola, dentro quella Storia maiuscola che
procede inesorabile senza guardare in faccia nessuno. Ecco, fermiamoci un
momento, invece: guardiamoci negli occhi, beviamo un bicchier d’acqua insieme,
ascoltiamo il denso fluire delle parole, stiamo vicini. Così che il viaggio
accada, dentro un’azione teatrale che vuole essere prima di tutto esperienza,
condivisa.
Recensione:
“Premiato
agli Eolo Awards come miglior novità 2017, Piccoli Eroi del Teatro del Piccione
raccoglie storie di migrazione. A partire dal potenziale evocativo della fiaba
di Pollicino, tre donne (interpretate da una sempre credibile e intensa Simona
Gambaro) abitano altrettante stanze, distanti tra loro eppure unite da una
stessa comune storia. Accogliendo attorno a un tavolo sette visitatori arrivati
da chissà dove, le donne raccontano le diverse facce del viaggio, di chi parte
per trovare un futuro migliore: la madre che ha lasciato andare i propri figli,
la donna vittima di un “orco” da cui non può scappare, la moglie di un uomo
venuto da lontano. [...] Il viaggio, la partenza, la lontananza, l’abbandono,
la speranza, la paura della crescita e di un futuro ignoto diventano il centro
delle infinite storie di migrazione che accompagnano tutte le epoche. Il Teatro
del Piccione affronta questi temi con misurata delicatezza e, allo stesso
tempo, senza la necessità di costruire intorno alla durezza del reale un filtro
di protezione per gli spettatori. La paura è un’emozione che si può vivere,
anche a teatro.“
[Planetarium, di Rodolfo Sacchettini,
Francesca Serrazanetti, Carlotta Trincali]
Spettacolo a numero chiuso, max 90 spettatori.